Passeggiate a Parigi

Mitica, trendy, pop… Parigi offre numerosi volti da scoprire attraverso gli itinerari più svariati.

CHAMPS-ÉLYSÉES

Soprannominata “la via più bella del mondo”, l’Avenue des Champs-Élysées è una meta imperdibile nella visita della capitale francese. La parte alta è dedicata ai piaceri del palato, ai marchi di lusso e ai flagship store dei grandi marchi. La parte bassa, in direzione di place de la Concorde, è invece occupata da spazi verdi belli e tranquilli, ornati da aiuole di fiori. Sempre animata, giorno e notte, ogni anno l’avenue serve da cornice ai più grandi eventi destinati al grande pubblico: sfilata del 14 luglio, arrivo del tour de France, illuminazioni natalizie, ecc.
8°. M° Charles de Gaulle – Étoile, George V, Franklin D. Roosevelt, Champs-Élysées – Clemenceau, Concorde.

CIMITERO DEL PÈRE-LACHAISE

È la necropoli più prestigiosa e più visitata di Parigi. Situata nel 20° arrondissement della capitale francese, si estende su 43 ettari e conta 70.000 concessioni. Sono rappresentati tutti gli stili dell’arte funeraria: tombe gotiche, volte in stile Haussmann, mausolei in stile antico. Passeggiando nel verde, il visitatore scopre le tombe di donne e uomini famosi: Honoré de Balzac, Frédéric Chopin, Colette, Jean-François Champollion, Jean de La Fontaine, Molière, Yves Montand, Jim Morrison (la sua tomba, vera e propria curiosità, è una delle più visitate), Alfred de Musset, Marcel Proust, Édith Piaf, Oscar Wilde, ecc.
Bd de Ménilmontant (20°). M° Père-Lachaise, Philippe Auguste.
paris.fr

PARCO RIVES DE SEINE

Il parco Rives de Seine fa la felicità dei parigini e dei visitatori. Sulla Rive Gauche, la passeggiata parte dai gradini ai piedi del museo d’Orsay fino al ponte de l’Alma, passando per il ponte Alexandre III, classificato come monumento storico. Sulla Rive Droite, il percorso si estende dal tunnel delle Tuileries al bacino dell’Arsenal. Le passeggiate sono intercalate da impianti sportivi, zone gioco per grandi e piccini, luoghi di relax ad accesso libero, punti di ristoro, e numerosi bar all’aperto durante il periodo estivo.
7°, 4°. M° Assemblée Nationale, Invalides, Châtelet, Pont Marie.

BUTTE MONTMARTRE

Dopo l’imperdibile visita della basilica del Sacro Cuore, in totale relax, si comincia una passeggiata storica sulla collina di Montmartre: la place du Tertre e i suoi famosi caricaturisti, le vigne di Montmartre, il cabaret del Lapin Agile, la place des Abbesses, ecc. Il percorso continua scendendo verso il Moulin Rouge, cabaret conosciuto in tutto il mondo. Sul loro cammino, i visitatori potranno apprezzare le vetrine creative e di tendenza della rue des Abbesses e della rue Tardieu, i negozi di rue Lepic, la cosmopolita rue de Steinkerque e il cimitero di Montmartre.
18°. M° Blanche, Pigalle, Anvers, Barbès – Rochechouart.

PIGALLE

Il quartiere, fedele alla sua reputazione mondana, continua ad animare le notti parigine. Dalla place d’Anvers alla place de Clichy, ci sono tutti gli ingredienti per un’intensa movida notturna: cabaret, sale spettacolo, bar, discoteche, boutique audaci, ecc. Per visitare le vie di SoPi (South Pigalle), non c’è bisogno di aspettare la sera: si può infatti approfittare dei negozi alla moda e degli indirizzi per gli amanti della buona cucina tutto il giorno.
9°, 18°. M° Place de Clichy, Blanche, Pigalle, Anvers, St-Georges.

CANALE SAINT-MARTIN

A pochi minuti a piedi dalla place de la République vi aspettano i lungofiume del canale Saint-Martin per una delle passeggiate più piacevoli della capitale. Si passa da una riva all’altra con passerelle del XIX secolo, si ammirano le vetrine colorate delle boutique. Vicino alla Gare de l’Est, si dà un’occhiata all’ex convento dei Récollets, costruito all’inizio del XVII secolo.
10°. M° République, Jaurès.

SAINT-GERMAIN-DES-PRÉS

La visita del quartiere comincia con la chiesa di Saint-Germain-des-Prés. La torre e la navata fanno parte delle vestigia parigine più antiche dell’epoca romanica dell’XI e XII secolo. Gli appassionati apprezzeranno la bellissima programmazione musicale. Tra le boutique di lusso e le gallerie d’arte che animano il quartiere, ci si siede nei bar all’aperto cult di Saint-Germain: il Café de Flore, il Café Les Deux Magots, la brasserie Lipp, luoghi d’incontro di artisti e intellettuali dall’inizio del XX secolo.
6°. M° Saint-Germain-des-Prés.

QUARTIERE LATINO

Parigini, studenti e turisti si incontrano tutto l’anno nei numerosi bar e ristoranti, in un’atmosfera conviviale e rilassata. I siti turistici si contano a decine: Panthéon, Istituto del mondo arabo, ecc. Durante la passeggiata il visitatore scopre, tra gli altri, l’università della Sorbona, il Collège de France, la rue Mouffetard e la rue Monge, la place de la Contrescarpe. Il Paradis Latin e il Caveau de la Huchette fanno parte delle sale spettacolo più ricercate del quartiere.
5°. M° Cluny – La Sorbonne, St-Michel.

GALLERIE COPERTE (PASSAGES COUVERTS)

Situate in una zona delimitata da boulevard Sébastopol, boulevard Haussmann e museo del Louvre, le gallerie coperte sono state costruite per la maggior parte durante il XIX secolo. Con le loro vetrate e le loro boutique con vetrine d’epoca, emanano uno charme particolare e senza tempo. Dal passage Jouffroy si accede al museo Grévin. Le gallerie Vivienne e Colbert sono tra le più lussuose. Il passage des Panoramas, costruito nel 1799 tra il boulevard Montmartre e la rue Saint-Marc, è considerato il più antico.

PLACE DES VOSGES

La place des Vosges è una delle piazze più antiche di Parigi, e anche una delle più belle. Il visitatore passeggia sotto i suoi portici o nei viali del giardino centrale e ne approfitta per ammirare le meravigliose facciate di mattoni rossi. I negozi, che rimangono aperti la domenica, contribuiscono ad animare il luogo. La casa di Victor Hugo è da scoprire in uno degli angoli della piazza, che è anche il punto di partenza perfetto per una passeggiata nel Marais, uno dei quartieri storici più affascinanti della capitale francese.
4°. M° Bastille, St-Paul, Chemin Vert.