Con i suoi 330 metri di altezza, è il simbolo di una capitale e di un intero paese. Inaugurata nel 1889 per l'Esposizione Universale, sa come reinventarsi. Ne è la prova il 1° piano con il suo vertiginoso pavimento di vetro. Ai suoi piedi si estende lo Champ-de-Mars, vasto parco in cui ci si può rilassare, fare un pic-nic e da cui si possono ammirare le 20.000 lampadine della "Signora di ferro" per i primi cinque minuti di ogni ora dopo il tramonto.
Champ-de-Mars (7°). M° Bir-Hakeim.
www.toureiffel.paris
La basilica del Sacro Cuore, consacrata nel 1919, è uno dei monumenti emblematici di Parigi. Edificata sulla cima della collina di Montmartre, offre una delle più belle viste panoramiche della capitale. Di stile romanico-bizantino, è riconoscibile per il suo colore bianco. All'interno dell'edificio, il soffitto è decorato con il mosaico più grande di Francia, che misura 480 m². Anche la cripta merita una visita. E per salire più in alto, si può accedere alla cupola, da dove si gode di una magnifica vista a 360° di Parigi.
Parvis du Sacré-Coeur (18°). M° Anvers.
www.sacre-coeur-montmartre.com
A seguito di un grave incendio, la cattedrale di Notre-Dame de Paris, la sala del tesoro e le sue torri sono chiuse fino a nuovo ordine.
La cattedrale di Notre-Dame de Paris, capolavoro dell'architettura gotica, si trova all'estremità dell'Île de la Cité. I visitatori ammirano i rosoni, le vetrate, le cappelle, la flèche e le gargolle. Possono inoltre ammirare il Tesoro di Notre-Dame e salire in cima alle torri per godere di una vista panoramica spettacolare sulla capitale. La visita si conclude nella cripta, accessibile dal sagrato, dove scopriamo le fondamenta e le vestigia di edifici costruiti dall'epoca gallo-romana al XVII secolo. Sempre sul sagrato, non dimentichiamo di dare un'occhiata alla targa del chilometro zero, a partire dal quale vengono calcolate le distanze stradali in Francia.
6 parvis Notre-Dame. Place Jean-Paul II (4°). M° Cité.
www.notredamedeparis.fr
www.tours-notre-dame-de-paris.fr
In fondo a un piccolo cortile dietro al Bon Marché, si trova uno dei più importanti luoghi di preghiera e di pellegrinaggio cattolico della capitale. Nel 1830, la Vergine appare per la seconda volta a Catherine Labouré, una giovane suora, e le ordina di coniare una medaglia protettiva. I miracoli non tardarono a seguire. A 200 anni di distanza, il fervore è rimasto invariato… I pellegrini giungono numerosi da tutto il mondo.
140 rue du Bac (7°). M° Sèvres – Babylone.
www.chapellenotredamedelamedaillemiraculeuse.com
Questo arco, il più grande del mondo, è stato costruito nel 1806 per celebrare la vittoria di Napoleone ad Austerlitz. Dalla sua terrazza, è possibile ammirare il panorama della capitale. Per un momento indimenticabile, si consiglia di salire quando la Torre Eiffel è illuminata. La visita si conclude presso la tomba del Milite Ignoto, la cui fiamma del ricordo si riaccende ogni sera prima di risalire la via più emblematica di Parigi: gli Champs-Élysées.
Place Charles de Gaulle (8°). M° Charles de Gaulle – Étoile.
www.paris-arc-de-triomphe.fr
Dal 1973, questo grattacielo alto 210 metri si staglia nel paesaggio della capitale. Dai piedi della torre al 56° piano, il viaggio dura... 38 secondi! Il visitatore arriva al piano panoramico, poi si salgono alcuni gradini e si accede alla terrazza sul tetto dell'edificio. Qui lo spettacolo è totale, con un'incredibile vista a 360° sulla capitale e i suoi monumenti.
OSSERVATORIO PANORAMICO DELLA TOUR MONTPARNASSE:
Rue de l'Arrivée (15°). M° Montparnasse – Bienvenüe.
www.tourmontparnasse56.com
Tesoro del gotico radiante, la Sainte-Chapelle fu costruita per volere di San Luigi. La cappella alta sfoggia i massimi prodigi dell'arte delle vetrate del XIII secolo.
Prima dimora reale, la Conciergerie fu trasformata in tribunale rivoluzionario nel 1790. Al suo interno si scoprono vestigia dell'epoca medievale (Sala dei Gendarmi…) e dell'epoca rivoluzionaria (le segrete…).
SAINTE-CHAPELLE: 8 bd du Palais (1°). M° Cité.
www.sainte-chapelle.fr
CONCIERGERIE: 2 bd du Palais (1°). M° Cité.
www.paris-conciergerie.fr
La sua silhouette e la sua cupola si stagliano sulla montagna Sainte-Geneviève, collina storica del Quartiere latino. Questa antica chiesa dedicata alla santa protettrice di Parigi ospita nella sua cripta, a partire dalla Rivoluzione francese, una necropoli di personaggi illustri della Repubblica - tra cui Victor Hugo, Alexandre Dumas e Marie Curie. Da aprile a ottobre, si gode della vista di Parigi dal colonnato della cupola.
Place du Panthéon (5°). RER B Luxembourg.
www.paris-pantheon.fr
Lo spettacolo inizia dalla facciata, una delle più pregevoli della capitale. Questo simbolo dell'architettura del Secondo Impero è stato creato da Charles Garnier. Durante il giorno, l'edificio è riservato alle visite. La Rotonda degli abbonati e la maestosa scala sono parte integrante del percorso dei visitatori. Ma il pezzo forte resta la sala principale. Sotto un soffitto dipinto da Chagall (1963) e un lampadario di cristallo del peso di otto tonnellate, le sedie di velluto viola fanno da cornice a una scena spettacolare. La sera, il luogo ritrova la propria vocazione principale di sala di spettacolo: opere, balletti e concerti.
Place de l’Opéra (9°). M° Opéra.
www.operadeparis.fr
Vi si accede dalla place Denfert-Rochereau, riconoscibile dalla replica monumentale della statua del Leone di Belfort. È stato attribuito il nome di catacombe a questo ossario in riferimento alle catacombe di Roma. Nelle loro gallerie sotterranee e labirintiche riposano i resti di circa sei milioni di parigini. Uscendo, bastano pochi passi per raggiungere l'Osservatorio di Parigi.
1 av. du Colonel Henri Rol-Tanguy (14°). M° Denfert-Rochereau.
www.catacombes.paris.fr