All'incrocio dei campi militare, politico, artistico e sportivo, la mostra Vittoria! La fabbrica degli eroi esplora il mondo immaginario della vittoria, dalla sua materializzazione alla sua celebrazione e valorizzazione. Dalla Coppa del Mondo di calcio al bicorne di Napoleone I, un viaggio attraverso storie, opere d'arte, oggetti e monumenti che testimoniano il desiderio di valorizzare o ricordare le nostre vittorie, grandi e piccole!
Cosa c'è di meglio del sontuoso Hôtel des Invalides per ammirare le più belle collezioni di arte e storia militare? Dedicato da Luigi XIV all'accoglienza di veterani e invalidi, questo impareggiabile edificio ospita anche la tomba di Napoleone I.
Ora possiamo anche scoprire gli effetti personali di Francesco I, Luigi XIV, Napoleone I o Charles de Gaulle. Dal Medioevo ai giorni nostri, le collezioni contengono quasi 500.000 opere: uniformi, armature, armi, veicoli, foto, documenti d'archivio...
Sono stati realizzati inoltre notevoli dispositivi interattivi per comprendere la storia delle guerre mondiali.
Questa esperienza comprende :
Accesso alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee dal Museo dell'Esercito.
Crédits photos © Musée de l'Armée
© conception graphique Studio B49
L'accesso al Museo dell'Esercito è gratuito, su presentazione di un giustificativo, per i giovani di età inferiore a 18 anni, per giovani di età compresa tra 18 e 25 anni residenti nell’Unione Europea (solo collezioni permanenti), possessori del Pass Education (solo collezioni permanenti), disoccupati, persone con disabilità e loro accompagnatore, ... (lista completa disponibile sul sito del museo e direttamente sul posto).
Nell’ambito del piano Vigipirate, vi ringraziamo anticipatamente per la pazienza in caso di rallentamenti indotti dai controlli di sicurezza praticati all’ingresso del museo. Per questo motivo, l’accesso prioritario non può essere garantito in caso di forte affluenza.
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.
Nocturne il martedì fino alle 21 (solo durante il periodo della mostra).
La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del museo.
Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.