È l’evento da non perdere nell’estate 2024 a Parigi! Organizzati in Francia dal 26 luglio all’8 settembre 2024, i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi accolgono migliaia di atleti internazionali e un gran numero di spettatori. Tutti riuniti in Francia, per un’unica causa comune: l’amore per lo sport. Dal Grand Palais di Parigi alle spiagge di Tahiti, questa edizione si preannuncia memorabile. Per orientarsi, ecco le risposte a 10 domande più frequenti!
Per diverse settimane, Parigi e la Francia sono il centro del mondo. I Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 si svolgono in due tempi. I Giochi Olimpici si svolgono dal 26 luglio all’11 agosto 2024. Si noti una deviazione da questo programma: a causa del loro fitto programma, i tornei di pallamano, calcio e rugby iniziano il 24 luglio 2024. I Giochi Paralimpici si svolgono dal 28 agosto all’8 settembre 2024.
La grande maggioranza delle gare si svolge a Parigi... ma non solo. I Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 si svolgono su tutto il territorio francese. La maggior parte delle gare si svolge nella capitale, a volte nel cuore di siti monumentali ben noti al pubblico: scherma e taekwondo al Grand Palais, beach volley e calcio per non vedenti allo stadio Tour Eiffel, nuoto, triathlon e ciclismo su strada al ponte Alexandre III. Sono coinvolti anche stadi storici, come il Parc des Princes, lo Stade de France e lo stadio Roland Garros.
Nella Francia continentale, le città di Bordeaux, Nantes, Lione, Saint-Etienne, Nizza e Marsiglia ospitano tornei di calcio. Lo stadio Pierre de Mauroy di Lille, invece, è teatro di partite di pallamano, mentre il Porto turistico di Marsiglia - nel Mar Mediterraneo - ospita eventi velici. Anche i territori d’oltremare fanno la loro parte: Tahiti, con l'eccezionale onda di Teahupo’o, ospita la gara di surf.
Con quasi 10 milioni di biglietti in vendita per i Giochi Olimpici e quasi 3,4 milioni di biglietti per i Giochi Paralimpici, c’è una possibilità per tutti! Ma per ottenere il prezioso lasciapassare è necessario seguire un preciso calendario. Dopo le prime due fasi di vendita (per estrazione a sorte), è prevista una nuova fase di vendita di biglietti singoli per i Giochi Olimpici senza estrazione, a partire da luglio 2023. Tenetevi pronti per l’estate 2023! Dal 9 ottobre 2023 è possibile acquistare i biglietti per i Giochi Paralimpici. Infine, nella primavera del 2024, aprirà la piattaforma ufficiale di rivendita di biglietti per i Giochi di Parigi 2024.
La piattaforma On Location è il fornitore ufficiale dell'ospitalità: pacchetto onsite, pacchetto offsite, pacchetti viaggio e offerte su misura.
Con Paris 2024 ci si scatena! Il breaking fa il suo debutto ai Giochi Olimpici in occasione di Parigi 2024.
Chiamato anche breakdance, questo stile di danza urbana, derivato dal movimento hip-hop, è composto in particolare da movimenti acrobatici a terra, accompagnati da una colonna sonora ritmica. Gli eventi - femminili e maschili - sono composti da battles (sfide) tra 16 partecipanti, uno contro uno, su musica impostata da un DJ. I ballerini cercano di convincere i giudici ad assegnare loro il miglior punteggio artistico, ed essere così insigniti della prima medaglia olimpica nella storia di questa disciplina. Appuntamento il 9 e 10 agosto 2024, a place de la Concorde, a Parigi. Arrampicata sportiva, skateboard e surf sono gli altri tre nuovi sport delle Olimpiadi di Parigi 2024.
È così grande che si estende su... tre diversi comuni del dipartimento Seine-Saint-Denis! Il Villaggio Olimpico si trova a Saint-Denis, Saint-Ouen e sull'Île-Saint-Denis, alle porte di Parigi. Questo campus è il luogo accogliente e privilegiato in cui gli atleti possono vivere durante le Olimpiadi di Parigi 2024. È progettato per e con gli atleti, con un posto speciale riservato all'accoglienza, al benessere e al comfort degli atleti di tutto il mondo. Nel Villaggio Olimpico sono attesi quasi 25.000 atleti: 14.500 durante i Giochi Olimpici e 9.000 durante i Giochi Paralimpici.
Si tratta di una prima assoluta nella storia delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi estive. Le cerimonie di apertura non si svolgeranno in uno stadio, come vuole la tradizione, ma nel cuore di Parigi! Per i Giochi Olimpici, la cerimonia di apertura si svolgerà sull’iconico fiume di Parigi: la Senna. Il 26 luglio 2024, le delegazioni nazionali attraverseranno il fiume a bordo di piattaforme galleggianti, lungo un percorso di sei chilometri dal ponte Austerlitz al Trocadéro, ai piedi della Tour Eiffel. Annunciata la cifra record di 600.000 spettatori.
Altrettanto imponente sarà la cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici. Il 28 agosto 2024, 4.400 atleti fileranno lungo l'iconica Avenue des Champs-Élysées per arrivare a Place de la Concorde. Due eventi da non perdere, per gli amanti dello sport, ma anche per la bellezza del momento.
Lo sport è anche una questione culturale. Ed è per questo che nell’ambito dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 si organizzano le Olimpiadi della Cultura. Questo programma esplora i legami tra sport e cultura attraverso progetti artistici, come spettacoli o mostre, da scoprire in tutta la Francia, tra l'estate 2022 e settembre 2024. Il bando di partecipazione è stato lanciato ad aprile 2022 ed è possibile presentare domanda fino al 2024.
Un bel cenno alla storia della Francia. I Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 hanno come mascotte gli Olympic Phryges, personaggi che fanno riferimento ai tradizionali copricapi frigi da cui le mascotte prendono la forma. Reso popolare durante la Rivoluzione francese, il berretto frigio è un simbolo di libertà conosciuto in tutto il mondo. E secoli dopo, è la fonte di ispirazione per la nascita delle mascotte ufficiali di Parigi 2024. Una mascotte, che indossa scarpe da ginnastica, incarna i Giochi Olimpici. Un'altra, dotata di una protesi al posto della gamba destra, incarna i Giochi Paralimpici. Disponibile in peluche, su tazze, su maglioni o borse, i Phryges possono essere acquistati sul sito dedicato allestito dall’Ente del Turismo di Parigi, quello dei Giochi Olimpici e Paralimpici, ma anche nel negozio di Paris 2024, situato nel Forum des Halles, rue Pierre Lescot nel 1° arrondissement.
Maggiori informazioni sulle mascotte ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024
Acquista le mascotte ufficiali dei Giochi Olimpici di Parigi 2024
L’occasione per realizzare un sogno: correre sul percorso ufficiale di una maratona olimpica. Con Parigi 2024 è possibile! L'operazione Marathon pour tous offre al grande pubblico la possibilità di ripercorrere le orme degli atleti olimpici. Il prestigioso percorso di 42,195 km si estende dall'Hôtel de Ville de Paris all'Esplanade des Invalides, passando per la città di Versailles e il suo celebre palazzo reale. In programma anche un altro percorso di 10 km, nel centro di Parigi. Per partecipare a uno di questi due eventi unici - o entrambi - occorre avere almeno 20 anni e registrarsi su una delle tre piattaforme ufficiali: Club Paris 2024, l'applicazione Marathon Pour Tous o il Team Orange Running.
Se si desidera soggiornare a Parigi durante i Giochi di Parigi 2024, consigliamo vivamente di prenotare un alloggio il prima possibile. Grazie alla mappa qui sopra, si possono facilmente individuare gli alloggi intorno ai luoghi della competizione.
Sono indicati anche i ristoranti vicini a questi stessi siti.