Scoprite cosa eredita la Grande Parigi dai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024:
I Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 stanno lasciando un'eredità e un impatto duraturi alla capitale e alla regione dell'Île-de-France. L'evento sta trasformando le infrastrutture, stimolando l'economia locale e rafforzando l'inclusione sociale e lo sport per tutti. Scoprite l'impatto concreto sulla regione.
I Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 stanno trasformando le infrastrutture urbane e sportive di Parigi e della regione dell'Île-de-France. Strutture come l'Arena Porte de la Chapelle o il Villaggio Olimpico con sede a Seine-Saint-Denis stanno diventando installazioni permanenti, accessibili sia agli sportivi dilettanti che a quelli d'élite. Queste nuove strutture miglioreranno l'offerta sportiva e la qualità della vita della regione.
L'arena adidas - ribattezzata Arena Porte de la Chapelle durante i Giochi di Parigi 2024 - un nuovissimo polo sportivo e culturale a nord di Parigi, diventerà la sede degli allenamenti e delle gare del Club di basket di Parigi. Oltre a ospitare competizioni sportive di alto livello, l'Arena ospita anche concerti, spettacoli e conferenze.
Due palestre adiacenti all'Arena sono messe a disposizione dei residenti per soddisfare le esigenze del quartiere e delle autorità locali. Le palestre e i locali, accessibili quotidianamente, ospitano anche negozi e strutture per il tempo libero.
I residenti, le associazioni e i club di Seine-Saint-Denis hanno ora accesso alle strutture di arrampicata di Le Bourget costruite per i Giochi di Parigi 2024. Come eredità fisica del sito di gara, alcune delle pareti di arrampicata e delle strutture temporanee potrebbero essere riutilizzate in siti da definire.
Luogo chiave per gli eventi olimpici di mountain bike, la colline d'Elancourt è accessibile a tutti ed è diventato il campo sportivo preferito dalle famiglie, dagli appassionati di mountain bike, dagli amanti del camminare e del correre. Ambiente sicuro e non inquinato, la collina di Elancourt** è disponibile per gare nazionali e internazionali di mountain bike.
Si inserisce in una dinamica sostenibile di valorizzazione degli spazi naturali attraverso lo sport. Ogni anno, eventi come il Vélotour consentono al grande pubblico di (ri)scoprire questi luoghi in modo divertente e conviviale. Un modo originale per prolungare l'eredità sportiva di Parigi 2024, promuovendo al contempo la mobilità dolce e il piacere di andare in bicicletta nell'Île-de-France.
Aperto a tutti, il centro acquatico accoglie i principianti che imparano a nuotare e le competizioni di alto livello.
Nel luglio 2025, la struttura diventerà una zona di attività multisport: area fitness, arrampicata, sport di squadra, tennis paddle. L'eredità fisica dei Giochi di Parigi 2024 andrà a beneficio del grande pubblico, degli scolari, dei club e delle associazioni per le attività sportive quotidiane.
Lo Stade Yves du Manoir, appositamente progettato per i Giochi di Parigi 2024, ospita la Fédération Française de Hockey, la Ligue Île-de-France e il comité départemental de hockey. Un campo è riservato alle competizioni e un altro agli allenamenti. Una nuova area sarà presto dedicata al calcio, al rugby e all'atletica.
Inaugurato a Bobigny, Le Prisme è un'attrezzatura sportiva unica in Europa, progettata per essere completamente accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità. Questo polo sportivo metropolitano inclusivo di riferimento, eredità dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, offre una vasta gamma di attività, dal basket in carrozzina all'arrampicata, passando per la balneoterapia. Il Prisme è dotato di attrezzature specifiche come rampe, ascensori, segnaletica adeguata e persino un sistema Audiospot per facilitare l'orientamento delle persone ipovedenti. È un luogo per la pratica sportiva, ma anche per la formazione e la ricerca sullo sport per disabili.
Uno degli elementi chiave di questa eredità materiale nell'Île-de-France è illustrato anche dallo sviluppo delle piste ciclabili create per Parigi 2024. Questi percorsi, costruiti per facilitare gli spostamenti sostenibili durante i Giochi, saranno perpetuati dopo l'evento. Offrono ai parigini, agli abitanti della Grande Parigi e ai visitatori una rete estesa di mobilità dolce, incoraggiando l'uso della bicicletta e contribuendo a decongestionare il traffico.
Anche le reti di trasporto stanno beneficiando delle trasformazioni, in particolare con l'accelerazione dei lavori del Grand Paris Express. Questo nuovo sistema di trasporto migliorerà i collegamenti tra Parigi e la sua periferia, promuovendo al contempo una mobilità più sostenibile:
Maggiori informazioni su Trasporti di Parigi
Il [Villaggio degli Atleti] di Seine-Saint-Denis, progettato come futuro quartiere di Saint-Denis, ospiterà studenti e famiglie a partire dal 2025. Sono state costruite o ristrutturate nuove strutture pubbliche per dare vita all'area con una nuova gamma di negozi e servizi. Per collegare Saint-Denis e L'Île-Saint-Denis, è stato costruito un ponte pedonale sulla Senna, riservato alla mobilità dolce e al trasporto pubblico.
I Giochi Paralimpici di Parigi 2024, che hanno riscosso un successo di pubblico senza precedenti, stanno rafforzando l'inclusione sociale cambiando il modo in cui le persone guardano alla disabilità. L'evento promuove l'accessibilità delle infrastrutture sportive e incoraggia una maggiore partecipazione delle persone con disabilità alla società.
Si stanno sviluppando iniziative locali per migliorare l'accesso alle infrastrutture pubbliche e incoraggiare la pratica dello sport per tutti. Allo stesso tempo, i quartieri popolari della regione stanno beneficiando di progetti comunitari volti a rafforzare la coesione sociale e a creare maggiori opportunità per i giovani.
Parigi 2024 sta proponendo soluzioni innovative per minimizzare l'impronta ecologica dell'evento. Le infrastrutture temporanee vengono riutilizzate, gli edifici beneficiano di miglioramenti energetici e vengono messe in atto azioni concrete per ridurre le emissioni di carbonio.
Nuovi spazi verdi stanno comparendo in aree urbane dense, offrendo ai residenti luoghi per rilassarsi e divertirsi. L'eredità ambientale dei Giochi contribuisce a migliorare la qualità della vita nella Regione di Parigi, rispettando gli impegni ecologici assunti fin dall'inizio.
Collegando la Tour Eiffel al Palais de Chaillot, il Pont d'Iéna è chiuso al traffico automobilistico (tranne taxi e autobus) e riservato a pedoni e ciclisti. Nell'interesse della sicurezza dei visitatori e dell'attrattiva turistica, questa decisione della Città di Parigi è un forte segnale della trasformazione della città in vista dei Giochi di Parigi 2024.
A partire dal 2025, tre siti di nuoto saranno aperti al pubblico. Inaugurato dagli atleti durante i Giochi di Parigi 2024, il nuoto sarà possibile a partire dall'estate 2025 al Parc Rives de Seine- riva destra, al Bras de Grenelle e a Bercy. Saranno sorvegliate aree di balneazione delimitate da boe e zone per cambiarsi e fare la doccia.
Una zona a traffico limitato (ZTL) è stata introdotta nel centro di Parigi per limitare il flusso di veicoli motorizzati nel centro della città e ridurre i livelli di traffico sulle strade principali della capitale.
Sono stati proposti diversi obiettivi:
Gli arrondissement interessati sono i seguenti: 1°, 2°, 3° e 4° arrondissement.
I Giochi di Parigi 2024 segnano anche una svolta culturale con la Olimpiade culturale, che si svolge parallelamente agli eventi sportivi. Questa Olimpiade, che in parte proseguirà fino al 2025, comprenderà centinaia di eventi artistici e culturali a Parigi, nella Grande Parigi e in tutta la Francia. Riunisce artisti di tutti gli orizzonti in progetti che combinano arte, sport e inclusione, contribuendo ad arricchire la scena culturale locale.
Il 20 luglio, la Grande marcia dell'Eredità Olimpica propone un'escursione culturale gratuita e aperta a tutti, su un percorso di 15 km tra il parco della Villette e la Senna, passando per il canale Saint-Denis. Costellata da visite, interventi artistici e soste insolite, questa marcia mette in risalto i luoghi segnati dallo spirito dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Sono previsti anche percorsi più brevi per le famiglie.
A seguito dell'evento, il 27 luglio 2025 e il 10 agosto 2025 si terranno sulla Senna due crociere alla scoperta del patrimonio olimpico. Concerti, animazioni nautiche e laboratori partecipativi animeranno anche le rive del canale Saint-Denis, vicino allo Stade de France. Un'esperienza immersiva da vivere nell'ambito de L'Été du Canal, per riscoprire il territorio attraverso la lente festosa e trasformatrice dei Giochi.
Il 27 luglio 2025, il Tour de France 2025 riprende lo spirito dei Giochi di Parigi 2024 con un arrivo spettacolare: l'ultima tappa include tre salite alla Butte Montmartre, percorrendo gli stessi percorsi delle gare olimpiche, prima di lanciarsi verso un grandioso epilogo sugli Champs-Élysées. Tra tradizione e intensità sportiva, questa innovazione promette un finale sorprendente, all'insegna dell'eredità olimpica.
Situata di fronte al Palazzo dell'Eliseo, la Maison Élysée celebra il primo anniversario dei Giochi di Parigi 2024 con una mostra originale allestita nei toni del blu, del bianco e del rosso, che potrà essere visitata dal 24 giugno al 13 settembre 2025. Attraverso opere uniche, acquerelli e doni offerti al Presidente della Repubblica, rende omaggio... allo slancio collettivo dei Giochi, valorizzando al contempo il patrimonio, la creatività francese e i prodotti made in France attraverso un museo, una caffetteria e una boutique dedicati. Un'esperienza inedita che prolunga l'eredità olimpica.
Dopo un importante restauro, un edificio iconico è pronto a brillare in occasione dei prossimi eventi sportivi. La riapertura completa del Grand Palais nella primavera del 2025 segna un momento fondamentale per il patrimonio di Parigi. Parigi si illuminerà anche nel dicembre 2024 con la tanto attesa riapertura della Cattedrale di Notre-Dame, dando un nuovo impulso internazionale. Questi eventi evidenziano la ricca storia e la vitalità culturale della capitale francese sulla scena mondiale.
L'installazione monumentale Zeus, il cavallo di metallo esposta a Versailles - dopo essere stata esposta all'Hôtel de Ville de Paris durante i Giochi paralimpici - è uno dei simboli più evidenti di questa eredità. Quest'opera imponente, realizzata con materiali riciclati, rappresenta un ponte tra la storia, l'arte contemporanea e i valori ecologici promossi dai Giochi. Questo cavallo, emblema di potenza e maestria, trova una particolare risonanza nella maestosa cornice della Corte Reale di Versailles, i cui Giardini di Versailles hanno ospitato gli eventi di equitazione e equitazione alla pari durante i Giochi di Parigi 2024.
A partire dal 3 marzo 2025, Zeus partirà per un tour della Francia e dell'Europa che si concluderà a Nantes, la città in cui è stato concepito. Scopri le date e il percorso di Zeus attraverso la Francia e l'Europa:
Zeus è accompagnato da un altro simbolo forte: l'armatura della sua cavallerizza. Questo abito spettacolare, progettato per l'opera, è esposto al Palazzo Galliera nell'ambito dell'allestimento #3 della mostra La Mode en mouvement, visitabile fino al 12 ottobre 2025. Un'occasione unica per ammirare questo capo eccezionale e comprenderne il legame con l'eredità olimpica.
Infine, le Statue delle donne, installate in vari luoghi simbolici della capitale, evidenziano importanti figure femminili nella storia dello sport e dell'umanesimo. Queste opere mirano a ristabilire un equilibrio nella rappresentazione delle donne nello spazio pubblico, celebrando al contempo i valori di uguaglianza e solidarietà promossi dai Giochi.
Gli anelli olimpici, visibili in diversi luoghi strategici di Parigi e dintorni, come la Torre Eiffel, sono anche potenti simboli dell'eredità lasciata da Parigi 2024. Più che un semplice logo, ricordano la portata universale dei Giochi e la loro influenza duratura sulla città, sia in termini sportivi che culturali. Rimossi il 27 settembre, ne verranno installati di nuovi sulla Torre Eiffel fino ai Giochi di Los Angeles del 2028. Nell'ambito dell'evento Paris en Seine, i cerchi olimpici tornano il 26 e 27 luglio 2025 in una nuova veste: saranno proiettati sulla Torre Eiffel.
Segnatevi il calendario: il calderone olimpico tornerà ai giardini delle Tuileries nell'estate del 2025, dal 23 giugno al 4 settembre 2025. Il 23 giugno sarà una doppia festa, in quanto Giornata olimpica e paralimpica!
Il Grand Prix Photo Paris je t'aime × Photo Days, lanciato nel 2021 per sostenere la creazione contemporanea e offrire una nuova visione di Parigi, ha premiato Letizia Le Fur per la sua serie “Paris, Jeux” alla sua seconda edizione. Riflettendo sui Giochi Olimpici del 2024, l'artista celebra i “piccoli giochi” della vita quotidiana, esplorando il posto dell'uomo nel suo ambiente attraverso una riflessione sulla bellezza e sui miti.
Anche dopo la fine delle competizioni, il Museo Olimpico offre mostre temporanee e permanenti che permettono ai visitatori di rivivere i momenti emblematici dei Giochi Olimpici. Le mostre esplorano temi come lo spirito olimpico, l'inclusività e il ruolo dei media nella copertura dei Giochi. Con le sue installazioni interattive e multimediali, offre un'esperienza coinvolgente, in cui passato e presente si incontrano per illustrare l'evoluzione del movimento olimpico.
Il costume da bagno della Senna indossato da Anne Hidalgo, sindaco di Parigi, sarà esposto.
In occasione della sfilata degli atleti olimpici sugli Champs-Élysées il 14 settembre 2024, il Président de la République ha accennato alla creazione di una Giornata nazionale dello sport ogni 14 settembre per “riaccendere” la pratica e l'entusiasmo per lo sport all'inizio di ogni nuovo anno scolastico.
L'organizzazione dei Giochi stimola l'economia locale creando posti di lavoro in vari settori, come l'edilizia, il turismo e i servizi. Migliaia di posti di lavoro temporanei e permanenti vengono creati, dando nuova linfa all'economia della regione parigina.
Allo stesso tempo, Parigi e l'intera regione parigina hanno beneficiato di un'eccezionale esposizione internazionale, attirando investitori e turisti. L'impatto economico è visibile nella crescita del settore turistico e nell'aumento degli investimenti stranieri, che contribuiscono a una dinamica economica a lungo termine.
La webapp MyParisjetaime vi ha accompagnato durante i Giochi di Parigi 2024, fornendovi tutte le informazioni necessarie sui luoghi delle competizioni, sui perimetri di sicurezza e sugli eventi parigini intorno ai Giochi.
Anche dopo i Giochi, MyParisjetaime continuerà ad accompagnarvi durante i vostri viaggi, le vostre visite, le vostre attività e le vostre passeggiate durante il vostro soggiorno a Parigi. Questa webApp fornisce tutte le informazioni essenziali su :
Visitate MyParisjetaime per scoprire al meglio Parigi.