Il punto di partenza della passeggiata è l'arena adidas, ribattezzata Arena - Porte de la Chapelle per la durata dei Giochi di Parigi. Questo polo sportivo e culturale nel Nord della capitale ospita eventi sportivi, concerti e spettacoli e ha una capacità di 8.500 spettatori.
© Le 19M
Dirigetevi verso place Kanderberg, dove troverete un edificio con una facciata ornata da una scintillante rete bianca. Aprite la porta di Le 19M, un nuovo spazio culturale dedicato alle arti della moda e della decorazione, creato su iniziativa della Casa Chanel. L'edificio, avvolto da una rete di fili di cemento bianco che ricorda la trama di un tessuto, è stato progettato dall'architetto Rudy Ricciotti, Grand Prix national d'architecture. Il 19M ospita 11 maisons d'art e una galerie aperta al pubblico, che offre un ricco programma di mostre, conferenze e laboratori introduttivi alle arti e ai mestieri. Vi sono anche un caffè e un giardino concepito come rifugio per la biodiversità.
© R.Eludut
Prendete la rue Curial e dirigetevi verso il Centquatre, un altro luogo culturale innovativo. Ospitato negli edifici restaurati delle ex Pompes Funèbres, il Centquatre è un sito imponente che si estende su una superficie di 39.000 m2 . Offre un programma culturale multidisciplinare rivolto a tutti i pubblici, con spettacoli, concerti, mostre, laboratori di pratica artistica, incontri, festival e balli di festa. Questo luogo atipico e conviviale ospita anche residenze d'artista, boutique e ristoranti.
© ICI
Proseguite verso l'Istituto delle Culture Islamiche prendendo rue Ordener, poi rue Léon. Situato nel cuore del quartiere della Goutte d'or, questo centro d'arte contemporanea presenta mostre, concerti, spettacoli, conferenze, proiezioni e visite guidate del quartiere. Dispone anche di un caffè-ristorante.
La Goutte d'or è un quartiere multietnico unico a Parigi. Popolare e dinamico, è stato rinnovato negli anni Ottanta. Situato vicino a Montmartre, ospita il cinema Le Louxor, la Brasserie Barbès, l'emblematico negozio di abbigliamento Tati e la rue des Gardes, sede di numerosi stilisti.
© Fleas Pictures
Proseguite lungo rue Ordener e rue Vauvenargues fino a Le Hasard ludique. In questo centro culturale potrete rilassarvi con un concerto e un drink. Pop, rock, rap, electro, folk, il programma musicale esplora le tendenze attuali. È inoltre possibile partecipare a laboratori di benessere e laboratori teatrali, nonché a festival, serate di cabaret e balli. Potrete anche sorseggiare un drink sul molo esterno, sormontato da un colonnato in ghisa.
Le Hasard Ludique è ospitato in un'ex stazione della linea ferroviaria Petite Ceinture che circondava Parigi. In funzione tra il 1863 e il 1934, la stazione è stata restaurata per ospitare questo luogo di cultura.
© Velvet
Prendete rue Ordener in direzione opposta e risalite rue de la Chapelle per fermarvi alla chiesa di Saint-Denys de la Chapelle. Costruita nel 1204, sorge sul sito di un'antica cappella che Sainte-Geneviève, patrona di Parigi, si dice abbia fatto costruire per ospitare la tomba di Saint-Denis. La chiesa ha un interno sobrio in stile gotico primitivo, vicino all'arte romanica. La facciata, ricostruita nel XVIII secolo, ha la forma di un portico sostenuto da pilastri dorici e sormontato da un frontone triangolare. La leggenda narra che Giovanna d'Arco si recò in questa chiesa nel 1429 per pregare prima di tentare di liberare Parigi, ma senza successo. Accanto alla chiesa si trova la Basilica di Santa Giovanna d'Arco, con vetrate, un busto e una statua della santa.
© Stéphane Laure
Proseguite lungo rue de la Chapelle fino all'Arena Porte de la Chapelle e prendete boulevard Ney e poi impasse Charles Hermite per raggiungere l'Espace de glisse parisien 18e. Ora vi trovate di fronte al più grande skate park di Francia. Questo spazio unico di 3.000 m2 coperti offre una serie di aree di allenamento per gli appassionati di skateboard, roller e BMX. Comprende un'area bowls con curve ripide, un'area street con ramps, scale, kerbs, un'area dedicata ai principianti e un'altra chiamata funbox per i trick acrobatici.
© OTCP Amélie Dupont
Cercate oggetti d'antiquariato, mobili, arte o vestiti unici? Scoprite il mercato delle pulci di Saint-Ouen, il più grande mercato di brocanteurs e antiquari del mondo. Situato alle porte di Parigi, comprende 12 mercati coperti, 5 vie commerciali e oltre 2.000 negozi. Fiancheggiato da caffè, ristoranti e sale da concerto, invita a passeggiare in un'atmosfera amichevole e festosa. Si tiene il sabato, la domenica e il lunedì. La storia di questo mercato risale al 1870, quando gli straccivendoli cacciati oltre i confini di Parigi si stabilirono qui. Oggi non è raro imbattersi in personaggi famosi alla ricerca di un oggetto o di un mobile unico.
© Aldo Paredes
Vicino al mercato delle pulci di Saint-Ouen, Karlito, il ristorante del Mob Hotel Paris Les Puces, è una cantina italiana certificata biologica. Questo ristorante offre un ampio menu di pizze in un ambiente caldo e accogliente. Potrete gustarle in loco, sul tetto soleggiato o nel giardino dell'hotel.