Situata all'interno di Paris Expo Porte de Versailles, l'Arena Paris Sud ospiterà gli eventi olimpici di pallamano, pallavolo e sollevamento pesi, nonché gli eventi paralimpici di tennis da tavolo per i Giochi di Parigi 2024. Non esitate a fare una passeggiata nei dintorni e lasciatevi sorprendere dai tesori del patrimonio parigino! Iniziate la vostra passeggiata al métro Balard per una piccola esplorazione urbana prima di recarvi all'Arena Paris Sud.
© David Lefranc
Il Parco André Citroën, costruito nel 1992, offre una piacevole pausa a due passi dalla Senna. Deve il suo nome alla fabbrica della famosa casa automobilistica che un tempo si trovava qui. È uno dei pochi parchi che offre una vista così bella sul fiume. Suddiviso in tre giardini - il Giardino Bianco, il Giardino Nero e un Parco - ospita alcuni esemplari di piante pregiate, serre, fontane, numerose aree gioco e una grande sorpresa: la mongolfiera Generali, che porta i curiosi a 150 metri dal suolo! È un ottimo modo per ammirare i luoghi e vedere Parigi in modo diverso prima di tornare a terra e continuare la passeggiata.
2 rue Cauchy - 75015 Parigi.
© Cirque Bormann
Gestito dalla stessa famiglia circense da 7 generazioni, il circo Bormann è uno dei più prestigiosi di Parigi. Giocoleria**, equilibrismo, clownerie, trapèze e cavallo... lo spettacolo è magico e mozzafiato. Entrate nell'autentico capiteau della Belle Epoque e fate un viaggio fuori dal tempo, con l'impressione - per qualche ora - di lasciare Parigi.
5 rue Lucien Bossoutrot - 75015 Parigi.
© Maryse Bazzoli
Passeggiando per le strade del quartiere, vi imbatterete in molti buoni indirizzi come Les Parisettes. Questo piccolo negozio è pieno di tesori parigini, progettati principalmente da designer locali. Crediti, decorazioni, accessori di moda o accessori per la cucina... La scelta è vasta e gli scaffali sembrano le caverne di Ali Baba. È il luogo perfetto per regalarsi qualche ricordo!
10 rue Gramme - 75015 Parigi.
© Benoit Fougeirol
All'inizio del XX secolo, Montparnasse era il cuore artistico di Parigi. Qui vivevano numerosi pittori, scultori e scrittori che si incontravano sulle terrazze di caffè alla moda come La Rotonde, La Coupole e La Closerie des Lilas per aggiornarsi sul mondo. Un artista in particolare ha lasciato il segno nel quartiere: Antoine Bourdelle (1861-1929). Lo scultore, le cui opere comprendono le decorazioni del teatro degli Champs-Élysées, viveva in una casa - lo studio Impasse du Maine, oggi noto come Rue Antoine Bourdelle - che è stata trasformata in un affascinante museo. All'interno, negli studi, nella sala grande, nel giardino, ecc. si possono ammirare più di 500 opere, gessi, bronzi e marmi dell'artista che lavorò con Rodin e fu maestro di Giacometti. Il Musée Bourdelle offre molto per immergersi nell'anima di Bourdelle e della sua epoca!
Lungo la strada, fate una deviazione per scoprire le passage Dantzig, sede de La Ruche, una famosa residenza per artisti che ha ospitato artisti del calibro di Modigliani, Chagall e Brancusi. Sebbene sia chiusa al pubblico, accoglie ancora gli artisti. Poco più avanti, la Villa Vassilieff - non aperta al pubblico - ha ospitato Picasso, Modigliani, Soutine, Léger e Chagall, mentre gli studi di rue Campagne Première hanno ospitato Kiki de Montparnasse, Man Ray, Aragon, Soutine, Léonard Foujita e Yves Klein!
18 rue Antoine Bourdelle - 75015 Parigi.
© Thierry Débonnaire
Un museo sorprendente vi attende nelle vicinanze: il Musée de la Poste! Questo spazio dedicato al patrimonio postale è sorprendente per molti aspetti. Innanzitutto la sua facciata, progettata dallo scultore Robert Juvin e premiata con il Label Architecture Contemporaine Remarquable, è un vero e proprio colpo d'occhio. All'interno, poi, viene svelata la storia delle Poste e della società francese attraverso i secoli. La collezione permanente è già di per sé affascinante, con le prime mappe dei percorsi postali, le uniformi dei postini, i francobolli, i modelli degli artisti e vari pezzi di arte postale. Il sito organizza anche esposizioni temporanee, laboratori e cacce al tesoro per la gioia di grandi e piccini. Una visita che vi porterà fuori dai sentieri battuti!
34 boulevard de Vaugirard - 75015 Parigi.
© G.Maroussie
Situato sul sito degli antichi vigneti del village de Vaugirard, poi divenuti mattatoi, il Parc George Brassens, inaugurato nel 1985, ha dato un volto completamente nuovo al quartiere. Questa bella area di quasi 9 ettari è un luogo particolarmente piacevole per una passeggiata. Costruito su dolci pendii, unisce elegantemente natura e arte. C'è un fiume e un ponticello accanto a un belvedere, e bellissime statue che costeggiano gli alberi. Fermatevi per un picnic, assistete a uno spettacolo di marionette o acquistate il miele dagli alveari locali.
Il grande mercato del libro antico e di seconda mano è una tappa obbligata per gli amanti dei libri. Si svolge ogni fine settimana sotto il mercato coperto.
2 place Jacques Marette - 75015 Parigi.
© Studio TTG
Ex linea ferroviaria che correva intorno a Parigi, la petite ceinture è stata in parte riqualificata e molti tratti sono stati aperti al passeggio. È il caso di una parte della linea che attraversava il 15° arrondissement. Spesso trascurato dai turisti e talvolta anche dai parigini, questo sentiero piantumato è stato restituito alla vegetazione selvaggia, conferendo alla città un'atmosfera rurale. Prendete uno degli ingressi e seguite i binari dove volete!
Accesso alla Petite Ceinture nel 15° arrondissement: via 99 rue Olivier de Serres - accessibile alle persone a mobilità ridotta; via Place Balard - accessibile alle persone a mobilità ridotta; via 397 ter-399 rue de Vaugirard - accessibile alle persone a mobilità ridotta; via 82 rue Desnouettes - accessibile alle persone a mobilità ridotta; via Place Robert Guillemard - accessibile alle persone a mobilità ridotta.
© Jérôme Galland
Dopo la fatica, il comfort! A lungo trascurato dai parigini alla moda, il 15° arrondissement è tornato di tendenza e i ragazzi del Perchoir non hanno commesso errori. Dopo aver aperto una serie di locali imperdibili a Parigi - il Perchoir Ménilmontant, il Perchoir de la Gare de l'Est, il Pavillon Puebla... - il Perchoir si è insediato sul tetto del Paris Expo Porte de Versailles. Per questo primo indirizzo della Rive Gauche, la ricetta non è cambiata: un bar all'avanguardia, un ristorante gourmet, prodotti locali di prima scelta, un'atmosfera accogliente e... una vista da urlo! Da questo tetto avrete una vista panoramica mozzafiato su tutta la città! Poi non vi resta che scendere al piano di sotto per assistere ai Giochi: è facile.
2 avenue de la Porte de la Plaine - 75015 Parigi.