Mostra Mostra

Mostra "Iperrealismo. Questo non è un corpo" al Museo Maillol Scoprite il movimento iperrealista con questa mostra itinerante parzialmente inedita

Non disponibile

Siamo spiacenti ma questo prodotto è esaurito.
Per la stessa data ti proponiamo le seguenti attività:
€ 22

Chagall / Paul Klee - Atelier des Lumières

5/5
Immergetevi nel mondo inclassificabile di Chagall e Paul Klee.
€ 16

Manet / Degas - Musée d'Orsay

Riscoprite le opere di D'Edouard Manet e Edgar Degas sotto il prisma della rivalità e dell'amicizia
€ 22

Basquiat x Warhol, a 4 mani - Fondation Louis Vuitton

Trova la ricca collaborazione delle opere di due importanti artisti del XX secolo
€ 12.50

Matisse. Cahiers d'art, la svolta degli anni '30 - Musée de l'Orangerie

La rinascita di Matisse sotto il prima dei Cahiers d’art
€ 12

Mostra «Kimono» - Musée Quai Branly

Scoprite la storia dell'abito tradizionale giapponese lunga più di mille anni, dalle origini ai giorni nostri
€ 15

Top secret: cinema e spionaggio - Cinémathèque Française

Infiltrazione nel cuore dei servizi segreti.

Cosa aspettarsi

L'iperrealismo, promosso al Museo Maillol, è apparso negli anni '60 negli Stati Uniti con sculture che cercavano di imitare le forme e le texture del corpo umano.

La mostra «Hyperréalisme. Ceci n’est pas un corps» è itinerante. Dopo aver attraversato Bilbao, Canberra, Bruxelles, Rotterdam, Lione, Monterrey, Rotterdam… approda in Francia, con una versione parigina arricchita e in parte inedita.

Una quarantina di opere riprendono nel tempo rappresentazioni iperrealistiche dell'uomo. Oltre alle opere, la mostra, progettata con il supporto del Mémorial de Caen, propone interviste e video degli artisti al lavoro.

Questa esperienza comprende :

- Accesso alla mostra temporanea Iperrealismo. Questo non è un corpo.
- Accesso alle collezioni permanenti del Musée Maillol

Da notare

Una tariffa ridotta è disponibile direttamente al Musée Maillol, dietro presentazione di un giustificativo, per: studenti, giovani tra i 19 e i 25 anni, anziani oltre i 65 anni, titolari di una carta di disabilità e un accompagnatore, persone in cerca di lavoro, titolari di un Education Pass.

L'accesso al Museo Maillol è gratuito, dietro presentazione di una ricevuta, per: bambini sotto i 6 anni, possessori di una tessera ICOM o ICOMOS e giornalisti.

Nell’ambito del piano Vigipirate, vi ringraziamo anticipatamente per la pazienza in caso di rallentamenti indotti dai controlli di sicurezza praticati all’ingresso del museo. Per questo motivo, l’accesso prioritario non può essere garantito in caso di forte affluenza.

Orari

Aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30 e fino alle 22.00 il mercoledì (chiusura un'ora prima).
Aperto nei giorni festivi e durante le vacanze scolastiche.

Punti forti

- Le interviste e i video degli artisti
- Le origini varie degli artisti presentati
- Il parallelo con il museo dedicato allo scultore Maillol